Servizio Tecnico - Borgo d'Itria https://www.booking.borgoditria.it/author/admin/ Trulli resort Thu, 24 May 2018 14:22:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.6 https://www.booking.borgoditria.it/wp-content/uploads/2023/05/cropped-Borgo-d-itria-Trulli-resort-Logo-Pittogramma-32x32.png Servizio Tecnico - Borgo d'Itria https://www.booking.borgoditria.it/author/admin/ 32 32 Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/pit-stop-10-giugno-2018/ https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/pit-stop-10-giugno-2018/#respond Thu, 24 May 2018 09:01:07 +0000 https://www.booking.borgoditria.it/?p=2004 Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce La struttura turistica Borgo D' Itria e' lieta di accogliere il comico Oriano Ferrari, meglio conosciuto come il Capomeccanico della Ferrari . Il divertente comico di Zelig e il Duo Acustico Guarini Bros saranno protagonisti insieme a Voi per la splendida serata al Borgo. Ingresso con

L'articolo Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce proviene da Borgo d'Itria.

]]>
Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce

La struttura turistica Borgo D’ Itria e’ lieta di accogliere il comico Oriano Ferrari, meglio conosciuto come il Capomeccanico della Ferrari . Il divertente comico di Zelig e il Duo Acustico Guarini Bros saranno protagonisti insieme a Voi per la splendida serata al Borgo.

Ingresso con consumazione € 20,00 a partire dalle ore 20,00.

SegnateVi in calendario  Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce Domenica 10 Giugno 2018.

Lo  staff di Borgo D’ Itria.

Non perdetevi la serata e raggiungeteci al borgo alle seguenti indicazioni;

 

The post Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce first appeared on Borgo d'Itria.

L'articolo Pit Stop della Fasano Selva con Marco della Noce proviene da Borgo d'Itria.

]]>
https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/pit-stop-10-giugno-2018/feed/ 0
Alberobello: Il Patrimonio Che L’UNESCO Riconosce https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/alberobello/ https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/alberobello/#respond Tue, 18 Jul 2017 14:45:57 +0000 https://www.booking.borgoditria.it/?p=1818 Alberobello, in Puglia, con i suoi Trulli è uno dei 51 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List. Il nome deriva dal tardo greco τρούλος, ovvero “cupola” e indica delle antiche costruzioni coniche in pietra a secco di origine preistorica. La pietra usata per le costruzioni era ricavata dalle rocce calcaree dell’altopiano delle Murge. I Trulli, presenti principalmente

L'articolo Alberobello: Il Patrimonio Che L’UNESCO Riconosce proviene da Borgo d'Itria.

]]>
Alberobello, in Puglia, con i suoi Trulli è uno dei 51 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List.

Il nome deriva dal tardo greco τρούλος, ovvero “cupola” e indica delle antiche costruzioni coniche in pietra a secco di origine preistorica. La pietra usata per le costruzioni era ricavata dalle rocce calcaree dell’altopiano delle Murge.
I Trulli, presenti principalmente nella Valle d’Itria, situata tra le province di Brindisi, Bari e Taranto, sono utilizzati ancora oggi come abitazioni e costituiscono un geniale e longevo esempio di architettura spontanea.

 

Alberobello, cittadina dell’entroterra barese, rappresenta senz’altro la capitale dei Trulli: il centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici di forma piramidale che lo rendono unico al mondo.
Secondo alcuni studi i trulli di Alberobello risalirebbero alla metà del XIV secolo; all’epoca infatti era comune abbattere e ricostruire gli edifici dissestati, piuttosto che ripararli.

La costruzione a secco, senza malta, sembra sia stata imposta ai contadini nel XV secolo dai Conti di Conversano, per sfuggire a un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. Tali edifici risultavano perciò costruzioni precarie, di facile demolizione e non tassabili.

In verità i trulli sono tutt’altro che precari: la struttura interna, seppur priva di elementi di sostegno e collegamento, possiede infatti una straordinaria capacità statica.

services-tabs-139154408

La pianta del trullo è approssimativamente circolare; sulla base di roccia naturale si innesta la pesante muratura in calce.
Generalmente i trulli sono unità modulari: gli ambienti interni sono distribuiti intorno al vano centrale. Lo spessore delle mura e la scarsa presenza di finestre assicurano un ottimale equilibrio termico: calore in inverno e fresco in estate.

Il tetto è composto da una pseudo-cupola di lastre calcaree orizzontali posizionate in serie concentriche sempre più piccole – le cosiddette “chianche” (all’interno) e le più sottili “chiancarelle” (all’esterno).

Importantissima la chiave di volta, spesso decorata con motivi  di carattere esoterico, spirituale o propiziatorio. Ingegnosa la presenza di un cornicione sporgente dal tetto utilizzato per la raccolta delle acque piovane in apposite cisterne.

I trulli sono un esempio unico di costruzione antica che sopravvive ed è utilizzata ancora oggi.  Visitare la stupenda Alberobello è come fare un viaggio in un paese senza tempo.

SCOPRI LE ALTRE METE ED ATTRAZIONI DELLA VALLE D’ITRIA

 

The post Alberobello: Il Patrimonio Che L’UNESCO Riconosce first appeared on Borgo d'Itria.

L'articolo Alberobello: Il Patrimonio Che L’UNESCO Riconosce proviene da Borgo d'Itria.

]]>
https://www.booking.borgoditria.it/non-categorizzato/alberobello/feed/ 0